Anche quest’anno la comunità di Altino ospita l’annuale Festa, articolata in più momenti e in più luoghi per riflettere sulla cura del Creato, il nostro stile di vita e l’impatto sull’ambiente, l’attuale società e la presenza cristiana, il dialogo ecumenico e la preghiera che unisce, il dialogo come strumento per conoscere e costruire.
[dal sito veneziastilidivita.it]
L’ASCOLTO DEL CREATO PER AFFRONTARE LE CRISI
Il simbolo scelto, il roveto ardente, rimanda al fuoco di tanti incendi innaturali ma anche al fuoco, luce dello Spirito Santo, che ci ricorda di toglierci i “sandali” dei nostri stili di vita insostenibili e ci aiuta a contemplare il creato.
Dal 1 settembre al 4 ottobre ci uniamo ai fratelli e alle sorelle credenti in Gesù per “ascoltare” e rispondere insieme al grido del creato: la famiglia ecumenica si unisce per pregare e proteggere la nostra casa comune.
Il Tempo del Creato si articola in tre momenti:
Incontro con il teologo brasiliano Marcelo Barros
sabato 24 settembre ad Altino ore 9.30
La grammatica del dialogo – risposte a una società complessa
Vespero ecumenico
domenica 25 settembre Chiesa Copta a Campalto (via Porto di Cavergnago 38) ore 16.30
XVIV Festa del Creato
sabato 1 ottobre ad Altino ore 14:30
- Ore 14:00 arrivi e accoglienza
- Ore 14:30 in piccoli gruppi ascoltiamo il Roveto ardente (Esodo 3, 1-12)
- Ore 15:30 La grammatica dell’ascolto riflessioni di Lidia Maggi, pastora chiesa battista, Roberto Mancini, professore ordinario di Filosofia Teoretica Università di Macerata, Francesco Moraglia, patriarca Venezia
- Ore 17:00 passeggiata intorno alle nuove coltivazioni “Pane coraggioso” con Extinction Rebellion
- Ore 17:30 presentazione progetto Comunità Energetiche Rinnovabili, Gabriella Chiellino, presidente eAmbiente
- Ore 17:45 Preghiera Ecumenica
- Ore 18:00 Brindisi e saluti
Scarica il volantino

LA GRAMMATICA DEL DIALOGO
[testo di Marina S.]
Viviamo tempi complessi, dove ogni giorno nascono fazioni convinte di avere scoperto la verità e di doverla imporre agli altri. Ma la casa comune è una e sta scricchiolando: la natura sta presentando il conto e il divario sociale rischia di diventare incolmabile.
È quindi importante che come Chiesa in cammino assieme (vedasi il cammino sinodale) si faccia della prassi del dialogo una condizione imprescindibile della Chiesa di domani, che ascolta tutti e media i valori con metodologie adeguate al nuovo millennio.
Nell’ambito delle giornate del Creato è importante rivolgersi a educatori, catechisti, scout, operatori con i giovani con un linguaggio diverso dai pulpiti affollati di followers dove qualunque “verità” può essere sbandierata.
Sede: Chiesa Sant’Eliodoro in Altino – VE
sabato 24 settembre- inizio lavori ore 9.30 – possibile pranzo a Le Vie previa prenotazione
Contributo organizzazione euro 5
Prenotazioni consigliate whatsapp 3455804078 mail: qpaovadia@gmail.com
I RELATORI
- Padre Marcelo Barros dal Brasile, che arriva da una terra che non ascolta più la natura e i poveri;
- Prof. Giuliana Martirani, con l’insegnamento e il suo impegno è riconosciuta come esperta di comunicazione non violenta;
- Lorenzo Raniero ofm (ORDINE FRATI MINORI), Preside dell’Istituto Ecumenico “San Bernardino” di Venezia, in cui anche insegna . È anche Direttore della Rivista Studi Ecumenici;
- Carlo Bolpin presidente dell Associazione Esodo, sempre attenta ai temi attuali e pronta a farsi promotore di dialogo anche sui temi più scottanti della nostra società;
- Daniele Bonesso Autore e regista della compagnia teatrale Le Quinte a Quarto produce da anni spettacoli a tema religioso adatti a qualsiasi età e da angolazioni particolari ( es. l’albero utilizzato per la croce di Cristo…).
È uno dei più noti biblisti brasiliani e teologo fra i più stimati a livello internazionale. E’ stato tra i fondatori del CEBI, centro studi biblico, assessore della Commissione Pastorale della Terra (C.P.T.) e della Comunità Ecclesiali di Base (C.E.B.s), espressioni della Conferenza Nazionale dei Vescovi Brasiliani (C.N.B.B.). È membro e segretario dell’associazione ecumenica dei teologi del Terzo Mondo-Asett. Appassionato dell’enciclica Laudato Si ne cura i gruppi in Brasile in sintonia con Papa Francesco.
Docente universitaria di geografia politica ed economica e di politica dell’ ambiente, fa parte del direttivo dell’International Peace Research Association (IPRA), è membro di Pax Christi, del MIR, e collabora con numerose altre esperienze pacifiste, ecologiste, della solidarietà, nonviolente.
Dal giugno del 2020 è Preside dell’Istituto Ecumenico “San Bernardino” di Venezia, in cui anche insegna come professore aggiunto, ed è anche Direttore della Rivista Studi Ecumenici, espressione del medesimo Istituto. Ha tenuto corsi di teologia morale fondamentale e generale, teologia ed etica del matrimonio e della sessualità, etica del sacramento della Penitenza, ermeneutica e metodologia ecumenica ed etica ecumenica.
È Presidente dell’Associazione Esodo ( rivista sia in cartaceo che online ), in cui tratta temi di attualità come migrazioni, guerre, crisi sociale, formazione, terzo mondo
DANIELE BONESSO
Autore e regista della compagnia teatrale Le Quinte a Quarto produce da anni spettacoli a tema religioso adatti a qualsiasi età e da angolazioni particolari ( es. l’albero utilizzato per la croce di Cristo….)